il compito del DisasterTeam-CNU è:
  1. attivazione della rete amica formata da Enti, gruppi di individui, Associazioni, volontari ed Enti pubblici locali e non, per l’individuazione delle priorità,
  2. Contattare e coordinare con la Popolazione colpita dai disastri e gli Enti territoriali, le attività di primo e pronto soccorso umanitario,
  3. Coordinamento della rete amica, gestione liste degli interventi sia per approvvigionamento beni durevoli, cibo e medicinali e quanto necessiti per far fronte alle emergenze Umanitarie
  4. Attivazione dei punti di raccolta,
  5. Coordinare i punti di raccolta con i punti di stoccaggio dei beni in loco,
  6. Ricevere proposte di adesione da cittadini e/o associazioni, Enti disponibili ad attivarsi nella rete umanitaria,

Scopo del DisasterTeam è creare una rete di conoscenze e di comunicazione tra i punti di raccolta della CNU, la popolazione coordinata, associazioni ed Enti ove avvengono i disastri al fine di gestire in modo mirato l’intervento della Confederazione, con l’ausilio dei volontari.
IMPORTANTE: Tutte le risorse raccolte dalla CNU non subiscono variazioni o trattenute di alcun genere e/o sorta. Pertanto sono devolute totalmente ed interamente. La CNU pertanto garantisce l’integrale e totale devoluzione delle donazioni raccolte, esse siano monetarie che in beni durevoli, di largo consumo e alimentari in quanto sulla tragedia altrui, non può e non deve esserci speculazione alcuna. Il Team pertanto monitora costantemente che le risorse messe in campo ed in opera, arrivino correttamente a destinazione.

Come riconoscere le spedizioni umanitarie della CNU: tutti i pacchi viveri o i beni inviati tramite la rete umanitaria della Confederazione, sono contrassegnati dai loghi CNU e dall’Ente mittente. I mezzi che si muovono per conto di CNU sono altresì contrassegnati dai loghi CNU. Pertanto ogni mezzo e carico in esso, si muovo sotto la tutella Internazionale della IGO e sono muniti di relative BOLLE delle merci con punto di partenza e di arrivo

Cosa portare preferibilmente nei punti di raccolta al fine di far fronte ad eventuali mobilitazioni umanitarie:

genericamente cibi a lunga conservazione come: cereali, latte liofilizzato o comunque cibi disidratati in genere ma solitamente, in funzione delle emergenze in cui la CNU è coinvolta, saranno gli stessi punti di raccolta a fornirvi una lista apposita di beni da portare. Questo perché ogni situazione ha le sue peculiarità.

Enti, Associazioni o gruppi sono ben accetti a relazionarsi “liberamente” con CNU al fine di implementare e rafforzare la rete di solidarietà umanitaria. Il Rappresentante del gruppo/associazione o Ente, non deve far altro che mettersi in contatto con noi tramite la mail sottostante. CNU non chiede nulla. Si tratta semplicemente di partecipare ad una rete “allerta” che all’occorrenza possa essere attiva e di concerto coordinata al fine di mirare con più efficacia sforzi, risorse ed energie.

Anche i singoli possono partecipare, pertanto chi volesse essere coinvolto, anche come punto di raccolta.

Per Enti, Associazioni e/o gruppi, ecco la mail di riferimento: disasterteam@u-hn.org in seguito alla richiesta verrà fissato un incontro con i delegati della Confederazione

Per i Singoli che volessero essere disponibili come Human Rights Defender della CNU, si prega di visitare questa pagina


Ricordiamo che chi non potesse essere utile materialmente, potrà comunque aiutare economicamente tramite i seguenti canali:

causale: “sostegno ai volontari HRDefender”

  •  oppure:

Bonifico bancario intestato a: Confederazione CNU causale: “sostegno ai volontari HRDefender”

IBAN: IE22SUMU99036510437430

Tutti i fondi raccolti saranno utilizzati per l’emergenza.