Protocollo d’Intesa per il territorio italiano CNU-VAB

  1. Monitorare le criticità locali: I cittadini, saranno formati adeguatamente da CNU e VAB e potranno segnalare tempestivamente situazioni di rischio, come l’aumento di livelli dei fiumi, movimenti di terreno o frane in atto, permettendo un intervento più rapido.
  2. Collaborare con le autorità: Le sentinelle ambientali fungerebbero da ponte tra le comunità e le istituzioni con il supporto della CNU e della VAB, segnalando in tempo reale le emergenze e contribuendo alla gestione delle risorse in modo più efficiente.
  3. Promuovere la consapevolezza ambientale: Un ruolo chiave delle sentinelle sarebbe anche quello di sensibilizzare i residenti sull’importanza della prevenzione, della cura del territorio e del rispetto delle norme ambientali.
  4. Formazione e prevenzione: Le sentinelle riceveranno una formazione specifica su rischi idrogeologici, tecniche di primo soccorso e misure di evacuazione, diventando risorse fondamentali per la protezione civile locale.

Questa iniziativa, oltre a rafforzare la resilienza delle comunità locali, potrebbe aumentare il senso di responsabilità collettiva verso la protezione dell’ambiente e ridurre l’impatto di disastri naturali.